La “Scienza ci Lega”

“Microplastiche e microrganismi: nuovi ecosistemi”

È possibile fare #divulgazioneScientifica in #30minuti?
Solo i divulgatori più bravi ci riescono. 💪🏼🤩

Le microplastiche se ne vanno in giro per mari ed oceani come vere e proprie zattere per una moltitudine di microrganismi.

Esistono vari tipi di microplastiche che reagiscono diversamente ai singoli microrganismi e vari tipi di microorganismi che colonizzano alcune microplastiche piuttosto che altre.

E ci sono microrganismi presenti in alcuni luoghi che non sono presenti in altri…

C’è un universo intero di ricerca scientifica che nasce dall’incrocio di queste 4 variabili:

1) Tipi di microplastiche
2) Tipi di microrganismi
3) Le specifiche caratteristiche ambientali e chimiche del luogo in cui le microplastiche e i microrganismi si incontrano.
4) Il fattore tempo.

🤔 Sono molte le domande alle quali la #scienza cerca di dare risposta:

🟢 Come impattano le #microplastiche sull’#ambiente?

🟢 Quali #microrganismi colonizzano le microplastiche e quali #conseguenze ci saranno al proliferare di questi microrganismi.

🟢 Riusciranno i microrganismi a #degradare le microplastiche?

🔥🔥🔥 Saranno 30 minuti di intensissima divulgazione scientifica a cura della DOTT.SSA RAFFAELLA CASOTTI che ci daranno una panoramica approfondita eppure leggera su questo importante tema di attualità!

👉🏼 Sabato 21 maggio alle ore 19e30 in sede.

🥂🎼 A seguire #aperitivo e #musica in #banchina.

Prenotazione obbligatoria: napoli@leganavale.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi