QUANDO LA RICERCA SCIENTIFICA INCONTRA LA SCUOLA
Si è concluso presso la nostra Sezione il primo di un progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Napoli.
Corsi di biologia marina svolti con la partecipazione di cinque ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn, dei soci della Sezione che hanno messo a disposizione le loro barche e la loro assistenza nonché l’indispensabile logistica fornita come sempre dalla Sezione di Napoli della Lega Navale Italiana. .
Dal 10 novembre al 6 dicembre i primi a partecipare al progetto sono stati gli studenti della classe 5° A del Liceo A.Genovesi di Napoli.
Gli incontri hanno consentito agli allievi di conoscere intimamente l’attività dei ricercatori nel loro ambito di studi e la loro messa in pratica, dal momento che ciascuno ha sviluppato una interessante proposta conoscitiva del proprio lavoro con successiva dimostrazione in mare.
La Stazione Zoologica Anthon Dohrn è un Ente Pubblico di Ricerca e la sua missione primaria è la ricerca sui processi fondamentali della biologia, con specifico riferimento agli organismi marini e alla loro biodiversità, in stretto legame con lo studio della loro evoluzione e della dinamica degli ecosistemi marini.
Il primo intervento, Pesca e Sostenibilità, è stato svolto dal Dott.Emilio Riginella illustrando
le tecniche di pesca, l’impatto sulla diversità e sulle strategie riproduttive delle specie, la risorsa ittica mondiale ed il contributo della ricerca nel settore, con esercitazioni in barca di pesca sportiva con varie tecniche.
Con l’Inquinamento Acustico nei nostri mari il Dott. Francesco Caruso ha suscitato la curiosità degli allievi che hanno potuto ascoltare dal vivo distinguendo i tanti e particolari suoni nel mare mediante gli idrofoni portati a bordo.
Il Dott. Fulvio Maffucci, esperto delle Tartarughe Marine, ha illustrato come la conoscenza scientifica abbia reso possibile, in tempi recenti, il loro lento ripopolamento di specie attivando una protezione sulle spiagge del mediterraneo dei nidi favorendone la schiusa e l’accesso al mare dei piccoli. Impartite anche ai ragazzi le tecniche operative dell’attività di monitoraggio in mare aperto, rivolto alla segnalazione delle tartarughe marine ed anche delle varie specie dei cetacei.
Circa gli effetti e le relazioni della plastica e le Microplastiche in mare con il Plancton ed altri organismi, la Dott.ssa Raffaella Casotti, preziosa socia della nostra Sezione di Napoli, e referente scientifica del progetto, ha coinvolto i ragazzi su questa tematica.
Quanti e quali tipi di plastiche inquinano i nostri mari è stato verificato “de visu” dagli studenti, dopo una pesca con retinatura a maglie finissime di fitoplancton e microplastiche effettuata in mare con successiva osservazione e catalogazione.
Ma questa interessante avventura culturale e di divulgazione scientifica è stata premiata anche da un interessante evento. Infatti, dopo una approfondita trattazione degli Uccelli Marini svolta dal Dott. Rosario Balestrieri, un socio della Sezione, assistente nell’attività progettuale, ha riconosciuto, fotografato e segnalato alla Stazione Zoologica Anton Dohrn la presenza di due rari esemplari di gazza marina, specie di cui ormai se ne erano perse le tracce dopo una assenza di circa 100 anni dai nostri mari.
Di questa sensazionale scoperta, e delle circostanze che l’hanno resa possibile, è stato prodotto un servizio giornalistico dalla RAI.
Per la buona riuscita del progetto è stata preziosa l’attività della Prof.ssa Paola Brancaccio del Liceo Genovesi, del socio Mario di Monte e dei soci consiglieri Giovanni De Martino e Giampiero De Pasquale.
https://leganavalenapoli.it/2022/12/05/in-volo-sul-golfo-di-napoli-ii-appuntamento-la-scienza-ci-lega/: QUANDO LA RICERCA SCIENTIFICA INCONTRA LA SCUOLA